Miele

Miele e apicoltura

Un progetto nato per arricchire di vita il nostro podere con le prime 5-6 arnie e pian piano moltiplicatosi fino alle 200 attuali.

Gli apiari sono organizzati in vari punti aziendali in modo da sfruttare i diversi ecosistemi e le diverse fioriture, non di rado pratichiamo nomadismo spostando le arnie in zone che possano offrire condizioni ambientali utili sia alla crescita delle famiglie, sia all’importazione; in questo il Monte Amiata e le sue diverse altimetrie ci aiutano molto.

Produciamo stagionalmente oltre 7 mieli monovarietali e piccole quantità di polline, tutto sfruttando un laboratorio interno allestito per gestire in autonomia e controllo l’intero processo di produzione.

Le nostre varietà di miele:

  • Castagno
  • Sulla
  • Erica
  • Millefiori
  • Edera

Utilizziamo il nostro miele anche nelle ricette dei nostri spirits come la grappa e il vermouth.

Le nostre varietà di miele

Produciamo una selezione di mieli monofloreali, ognuno espressione dei paesaggi e dei microclimi unici della nostra tenuta. Il nostro approccio all’apicoltura segue i principi della biodinamica e i ritmi naturali dell’ambiente, dando vita a mieli in edizione limitata, di alta qualità, che racchiudono l’essenza di Montalcino.

Millefiori

È un miele che proviene da tipologie differenti di fioriture primaverili. Cristallizza con il freddo, ha una grana che, a seconda dei fiori utilizzati, può essere più spessa o fina, ma comunque rimane il più omogeneo. E’ sicuramente il miele con il sapore più versatile. È l’unico miele proveniente dal versante est della proprietà, trattandosi di un versante più secco con minori quantità di fiori che non permettono alle api la produzione di una tipologia specifica di miele.

Castagno

Un miele estivo, che nella sua forma più pura risulta tannico, amaro e incisivo. Si distingue per il suo colore scuro e per la sua particolare caratteristica di non cristallizzarsi mai. Noi lo produciamo portando le nostre api nomadi sul Monte Amiata, dove i castagneti assomigliano più a boschi incantati.

Edera

È un prodotto autunnale che cristallizza sui favi, rendendolo un miele molto difficile da produrre, è quindi inusuale trovarlo sul mercato. Noi lo produciamo portando le api nella zona ovest della proprietà, ricca di umidità, ombra e, appunto, edera. È un miele “da colazione” particolarmente dolce e a grana fine, di color giallo spento, in certe annate il miele di edera ha una texture che richiama quasi alla cera.

Sulla

È il più delicato dei cinque, sia come odore che come sapore, ha una vaga tendenza all’acidità. È indicato per gli amanti di mieli meno intensi, solitamente si presenta molto liquido e non troppo chiaro. Anche questo viene prodotto nel versante ovest di Montalcino.

Erica

È un miele primaverile con un sapore deciso e persistente. Può presentare delle striature tendenti al rosso o all’arancione quando è cristallizzato. Nonostante le distese di erica presenti nella proprietà, è un miele prodotto in piccole quantità.

Castagno

Sulla

Erica

Millefiori

Edera